
A Parma nasce Synbiose, biomasse e ricerca
Synbiose è l’impianto di cogenerazione alimentato dalla gassificazione della biomassa di origine vegetale: presentato oggi, presso il Centro Congressi Sant’Elisabetta dell’Università di Parma (Campus Scienze e Tecnologie, un progetto che nasce dalla collaborazione tra Siram by Veolia, il Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente dell’Università di Parmae il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara.
L’iniziativa co-finanziata da CSEA (Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali) vede come capofila Siram by Veolia, gruppo che offre servizi di gestione ottimizzata delle risorse ambientali a Enti pubblici e Imprese, attualmente responsabile dei servizi di gestione e manutenzione degli impianti tecnologici del Campus dell’Università degli studi di Parma.
Obiettivo del progetto, sviluppato dall’equipe multidisciplinare composta da ricercatori ed esperti del settore, è portare a maturazione la tecnologia della cogenerazione di piccola taglia alimentata da syngas(gassificazione della biomassa) in modo che possa rappresentare per il settore terziario e non solo, un’alternativa rinnovabile e affidabile all’utilizzo di fonti fossili per il soddisfacimento dei fabbisogni di energia elettrica e termica.
Attraverso l’impianto pilota (un mini gassificatore), installato presso la nuova centrale energetica del Parco Area delle Scienze del Campus universitario di Parma, la compagine avrà l’opportunità di sviluppare prove sperimentali su nuove specie arboree da cui estrarre la biomassa di origine vegetale e di monitorare le prestazioni per la creazione di modelli matematici e fluidodinamici in grado di migliorare ulteriormente questa nuova tecnologia in termini energetici, economici e ambientali.
Nello specifico la nuova centrale energetica è composta da una zona per la ricezione, stoccaggio e movimentazione della biomassa che alimenta due impianti di gassificazione da 125 kWe e da 20 kWe per la produzione di syngas. Il syngas così prodotto alimenta a sua volta un cogeneratore da cui si ricava energia elettrica e termica a servizio del Campus universitario.
Synbiose, il suo funzionamento tecnico e modalità di approvvigionamento è stato illustrato dai tecnici di Siram by Veolia, Massimo Rovati , Mirco Faé e Massimiliano Premoli e da Antonio Mortali Consorzio Comunalie Parmensi.I lavori sono stati aperti dai docenti dell’Università di Parmadal prorettore Vicario professor Paolo Martelli, inoltre sono intervenuti Mirko Morini professoredell’Università di Parmae Michele Pinelli professore dell’Università di Ferrara, alla presenza di Tiziana Benassi, Assessore alle Politiche di sostenibilità ambientale del Comune di Parmae Nicola Dall’Olio dell’ Assessorato all’Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna.