blog di Gianclaudio Iannace
Tra i sottoprodotti dell’industria olearia, la sansa vergine e la sansa esausta, insieme al nocciolino, rappresentano due interessanti tipologie di biomassa
L’estate è arrivata: concedetevi una fresca giornata in montagna e un piacevole barbecue con gli amici! Pro e contro della legna da ardere e della carbonella
La scelta del pellet per il riscaldamento domestico va nella direzione della sostenibilità ambientale e del contenimento dell’inquinamento
É possibile riutilizzare gli scarti provenienti dalla filiera del legno e dall'industria agroalimentare? Cosa sono le biomasse e come valorizzarle per produrre energia
Forno a legna o forno a gas per la pizzeria? Questo è il dilemma, ma non per tutti! C’è chi ha le idee chiare sul modo migliore di cuocere la pizza
Per ottimizzare il rendimento delle caldaie domestiche o industriali, il cippato di legno deve avere dimensioni precise: la differenza tra G30 e G50
Se state pensando di sostituire il vostro vecchio impianto di riscaldamento con una nuova ed elegante stufa a pellet, seguite i consigli di Biomassapp!
Il pellet deve essere prodotto da legno vergine privo di corteccia e non contaminato da altri materiali. Scegli solo i marchi migliori per la tua salute e per l’ambiente
Acquisto pellet in bancali: perché conviene e come riconoscere la qualità del combustibile per il vostro impianto di casa
Affidarsi a portali seri e garantiti per la vendita pellet online tutela rivenditori e consumatori. Ecco come evitare le truffe sul web
Pagine