blog di Gianclaudio Iannace
Conviene ai frantoi organizzarsi per produrre il nocciolino di sansa vergine?
Cosa c'è sa sapere sui piccoli impianti domestici che riscaldano le nostre case: stufe, inserti e termocamini a pellet sono tra i più utilizzati
La caldaia a pellet può essere dotata di sistemi di alimentazione a coclea o pneumatici. Quali sono le componenti meccaniche principali? E come funzionano?
La legna da ardere è il combustibile più utilizzato dagli italiani. Ma in quali impianti? Scopri le caratteristiche di termocamino, termostufa e termocucina a legna
L'agripellet combustibile ha indubbie potenzialità: ma come si coniuga con l'economicità di produzione e le modalità di utilizzo negli impianti?
L'ultimo approfondimento sulla qualità del pellet riguarda durabilità meccanica, parametri chimici e additivi. Scopri di più su Biomassapp
Continua la nostra analisi sulla qualità del pellet: leggi l'articolo per sapere di più su contenuto di ceneri, potere calorifico e massa volumica
Sapete già come leggere correttamente le informazioni riportate in etichetta sulla qualità del pellet? Seguite il nostro blog per diventare dei veri esperti!
Il pellet di legno, il cippato di legno e il nocciolino di olive sono i tre biocombustibili più utilizzati per il funzionamento delle stufe policombustibile. Scopri qual è il più conveniente
Tra qualche settimana si aprirà la vendita di pellet prestagionale 2018: quale sarà l'andamento dei prezzi? Scoprilo su Biomassapp
Pagine