blog di Gianclaudio Iannace
La produzione e il mercato di agripellet potrebbero rappresentare una risorsa per il recupero degli scarti agricoli e industriali. Perché non riescono a decollare?
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a una tendenza al rialzo dei prezzi del pellet. Leggi l'articolo e scopri come risparmiare con l'offerta prestagionale
Com'è nato il pellet di legno utilizzato oggi in stufe e caldaie? Scopri le curiosità sulla sua evoluzione qualitativa
Decidere quale cippatrice acquistare in base alla analisi delle esigenze
Conviene ai frantoi organizzarsi per produrre il nocciolino di sansa vergine?
Cosa c'è sa sapere sui piccoli impianti domestici che riscaldano le nostre case: stufe, inserti e termocamini a pellet sono tra i più utilizzati
La caldaia a pellet può essere dotata di sistemi di alimentazione a coclea o pneumatici. Quali sono le componenti meccaniche principali? E come funzionano?
La legna da ardere è il combustibile più utilizzato dagli italiani. Ma in quali impianti? Scopri le caratteristiche di termocamino, termostufa e termocucina a legna
L'agripellet combustibile ha indubbie potenzialità: ma come si coniuga con l'economicità di produzione e le modalità di utilizzo negli impianti?
L'ultimo approfondimento sulla qualità del pellet riguarda durabilità meccanica, parametri chimici e additivi. Scopri di più su Biomassapp
Pagine