blog di Gianclaudio Iannace
Alert AdBlock
Gentile utente, il tuo adblocker potrebbe causare problemi durante la navigazione. Per favore inserisci BiomassApp fra le eccezioni o disabilita il tuo adblocker.
DOPO UN 2022 CON PREZZI DEL PELLET DA INCUBO, COSA CI ASPETTA NEL 2023?
TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE SUL FOLLE AUMENTO DEL PREZZO DEL PELLET
Al fine di promuovere sempre più un sistema di economia circolare con i suoi importanti, ed attualmente diremmo meglio indefettibili ed essenziali, effetti in termini di riduzione e risparmio dei consumi energetici, di sostituzione della materia prima con materia di riciclo e di riduzione delle emissioni, l’utilizzo dei sottoprodotti, secondo la definizione offerta dall’art. 184 bis del D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 - Nota 1 -, assurge a ruolo affatto secondario e trascurabile.
Nonostante i suoi benefici ambientali, una questione significativa che deriva dalla combustione della biomassa è l'accumulo di fuliggine e polvere
Il Decreto del Presidente della Repubblica, 16 aprile 2013, n. 74 (D.P.R. 74/2013), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 27 giugno 2013, n. 149 ed entrato in vigore il 12 luglio 2013, in attuazione della direttiva 2002/91/CE, prevede la vigente disciplina sulla manutenzione ed i controlli degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva, sia autonomi che centralizzati, nonché i requisiti professionali ed i criteri di accreditamento degli esperti e degli organismi a ciò abilitati.
Pulizia vetro stufa a pellet: come farla e con quali prodotti
Come orientarsi nella scelta del barbecue adatto alle vostre esigenze.
L'importanza del termostato per caldaie nel vostro impianto
Stufa a pellet slim: cosa propone il mercato
Aspira fumi per camino: come orientarsi nell'acquisto
Pagine