Comprare legna da ardere: a cosa fare attenzione per realizzare un buon affare

La scelta della legna è fondamentale per avere una buona resa ed un buon potere calorifero. Ma pochi sanno oltre alla tipologia di legna da ardere, occorre valutare anche il livello di stagionatura.

Biomassapp a Lucania Oggi

Intervista a Gianclaudio Iannace, amministratore di Biomassapp, il primo e-commerce italiano delle biomasse energetiche e dei prodotti e servizi collegati B2B e B2C

La scelta della stufa: risparmiare puntando sul Policombustibile

Scegliere una stufa: meglio cercare un risparmio immediato comprando una stufa a pellet oppure spendere un po' di più scegliendo una stufa policombustibile?

Lo zen della catasta di legna da ardere: quando il ciocco diventa un'opera d'arte

Norvegian wood: best seller internazionale tradotto in dieci lingue, acquistato da metropolitani che mai hanno preso un’accetta in mano.

Biomassplus: vantaggi per aziende e consumatori

Biomassplus, la nuova certificazione per il cippato e la legna da aredere nata dal lavoro congiunto di AIEL e ENAMA, rappresenta una nuova garanzia per i consumatori

Caso PM10: e se fosse guerra del GPL al Pellet?

La guerra al pellet è stata lanciata dall’industria del GPL che forse assiste con preoccupazione alla crescita di questo nuovo mercato.

Acquisto del pellet: meglio online o in negozio?

Sul web è possibile trovare molte più offerte e una maggiore varietà di pellet, basta rivolgersi a portali sicuri ed affidabili come Biomassapp.

Biomassa: i benefici per l’economia locale

Lo sviluppo di un mercato locale della biomassa può offrire interessanti opportunità economiche sia ai produttori che agli utenti di energia.

Caldaia a pellet, cippato di legno e legna da ardere: una questione di risparmio

Qual è il risparmio che si ottiene da una caldaia a pellet, cippato o legna da ardere? Le caldaie a biomassa sono più convenienti del GPL o metano.

PM 10 e limitazioni alle emissioni: le vecchie caldaie inquinano più delle automobili!

Il 50% dell’anidride carbonica presente in atmosfera e il 30% delle polveri sottili provengono dalle abitazioni: la ripartizione di responsabilità tra caldaie e automobili si attesta su di un rapporto di tre a uno.

Pagine