Previsioni sul prezzo del pellet 2023

CHE PREZZI DEL PELLET POSSIAMO ASPETTARCI PER IL 2023?

Prezzo prestagionale del pellet 2023: cosa dobbiamo aspettarci

DOPO LE FOLLIE DEL 2022 STIAMO PER TORNARE A PREZZI DEL PELLET PIU’ RAGIONEVOLI?

2023-2033 C’è’ futuro per il pellet?

TRA FLUTTUAZIONE DEI PREZZI, CRISI GEOPOLITICHE, DECARBONIZZAZIONE, C’E’ FUTURO PER IL PELLET?

Che succede al prezzo del pellet?

DOPO UN 2022 CON PREZZI DEL PELLET DA INCUBO, COSA CI ASPETTA NEL 2023?

Prezzo del pellet raddoppiato in pochi mesi: quanto durerà e cosa possiamo fare per limitare i danni

TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE SUL FOLLE AUMENTO DEL PREZZO DEL PELLET

Porte aperte a nuovi candidati di sottoprodotti per la produzione energetica

Al fine di promuovere sempre più un sistema di economia circolare con i suoi importanti, ed attualmente diremmo meglio indefettibili ed essenziali, effetti in termini di riduzione e risparmio dei consumi energetici, di sostituzione della materia prima con materia di riciclo e di riduzione delle emissioni, l’utilizzo dei sottoprodotti, secondo la definizione offerta dall’art. 184 bis del D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 - Nota 1 -, assurge a ruolo affatto secondario e trascurabile.

La pulizia delle caldaie a biomassa

Nonostante i suoi benefici ambientali, una questione significativa che deriva dalla combustione della biomassa è l'accumulo di fuliggine e polvere
 

Normativa sul controllo e la manutenzione degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva

Il Decreto del Presidente della Repubblica, 16 aprile 2013, n. 74 (D.P.R. 74/2013), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 27 giugno 2013, n. 149 ed entrato in vigore il 12 luglio 2013, in attuazione della direttiva 2002/91/CE, prevede la vigente disciplina sulla manutenzione ed i controlli degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva, sia autonomi che centralizzati, nonché i requisiti professionali ed i criteri di accreditamento degli esperti e degli organismi a ciò abilitati.

La cogenerazione per uso domestico: microgeneratore bio gs una soluzione che coniuga risparmio e basso impatto ambientale di KIRA TECHNOLOGY

Intervistiamo l’ingegnere Fabio Pellegrini promotore e fondatore, insieme a Piergiorgio Pellegrini, della KiRa Technology, azienda della provincia di Forlì- Cesena attiva dal 2014 nella conversione energetica

Novità sui requisiti di accesso agli incentivi per impianti domestici a biomassa

L’accesso agli incentivi per i generatori a biomassa può avvenire da “Conto Termico” e da “Certificati Bianchi”

Pagine