Sacchi di pellet 15 kg e altri formati per il riscaldamento domestico

State pensando di acquistare una stufa o una caldaia a pellet per il prossimo inverno e non avete idea di quale sia il giusto combustibile per ottimizzarne il funzionamento? Niente paura! Il blog di Biomassapp può fornirvi le risposte che state cercando e guidarvi nella scelta dei formati più adatti alle vostre esigenze. Sacchi di pellet 15 kg, big bag, bancali, pallet e chi più ne ha più ne metta: il mercato attuale offre le soluzioni più disparate e in questo articolo cercheremo di fare un po' di chiarezza sulla terminologia esatta da utilizzare in riferimento a quelli maggiormente diffusi per la vendita di pellet. 
Parlando la stessa lingua di produttori, rivenditori e addetti ai lavori, aumenterete la possibilità di concludere buoni affari. Inoltre, conoscere il gergo tecnico vi permetterà di documentarvi online su tutte le caratteristiche dei vari prodotti e, perché no, utilizzare la Rete per i vostri acquisti e ricevere la merce direttamente a casa, con notevole risparmio di tempo, soldi ed energie (per questo argomento rimandiamo al nostro articolo "La vendita di pellet online tra vantaggi e accortezze per il consumatore") .
Cosa state aspettando allora? Continuate a leggere!
 
I criteri presi in considerazione per elaborare una panoramica esaustiva dei formati più convenienti per la vendita di pellet presenti in commercio sono essenzialmente quattro:
  • praticità di utilizzo per il riscaldamento domestico con stufe a pellet o caldaie;
  • convenienza di prezzo relativamente alle quantità acquistate;
  • modalità di trasporto e esigenze logistiche;
  • corretto stoccaggio del combustibile in ambienti adeguati.
Sacchi di pellet 15 kg
Il pellet in sacchetti è il formato più diffuso relativamente all'approvvigionamento per il riscaldamento domestico. Di solito, viene venduto e acquistato in sacchi da 15 kg e si contraddistingue per la sua praticità di utilizzo. In effetti, è più facile da trasportare rispetto ad altri formati ed è anche più facile organizzarne lo stoccaggio in luoghi adatti alla conservazione (cioè al riparo da umidità). 
Relativamente alla convenienza di prezzo, è opportuno specificare subito che non è sicuramente vantaggioso comprare un sacchetto di pellet alla volta, a meno che non vogliate provare o testare un determinato prodotto e scegliere in un secondo momento il marchio che vi piace di più. Acquistare singolarmente vuol dire essere disposti a pagare un prezzo che si aggira tra i 4,50 € e i 5€ al sacchetto per un tipo di pellet certificato. Comprare, invece, uno o più bancali di pellet (di solito un bancale è costituito da 70 sacchi da 15 kg) permette di risparmiare aumentando il potere di acquisto su una quantità maggiore, ad esempio nel caso di approvvigionamento in offerta prestagionale
 
Pellet in sacchi da 25 kg
La vendita del pellet avviene anche in sacchi da 25 kg; è un formato meno diffuso per il riscaldamento domestico in stufe a pellet o caldaie. Il motivo è da ricercarsi nella minore praticità di utilizzo legata al trasporto e alla conservazione rispetto al pellet 15 kg. 
I sacchi più grandi ingombrano di più ed è più difficile maneggiarli, perciò questo formato viene più spesso utilizzato da strutture con un maggiore fabbisogno di combustibile, come ad esempio alberghi, centri commerciali, aziende dotati di caldaie a pellet o stufe di dimensioni maggiori rispetto a quelle di casa. 
 
Bancale, pallet, pancale
Il pellet può essere comprato in pedane complete, che in genere ricevono l'appellativo di "pallet", "bancali" o "pancali". Ma qual è il termine più corretto da utilizzare? Diciamo che il termine "pancale" viene in genere considerato un sinonimo di "bancale" e "pallet", quindi non si può dire che sia proprio errato il suo utilizzo. 
In tutti e tre i casi, comunque, ci si riferisce a una struttura portante, perlopiù in legno, adatta a supportare merci o oggetti di svariata natura (quindi anche sacchi di pellet), che può essere movimentata da macchine. Si tratta, dunque, di una pedana utilizzata per l’appoggio di vari tipi di materiale, destinati a essere immagazzinati e movimentati con attrezzature specifiche e diversi mezzi di trasporto (ad esempio, il muletto). 

pellet 15 kg

L’idea dell’utilizzo del pallet in campo civile nasce durante la Seconda Guerra Mondiale, quando i militari statunitensi si accorsero che appoggiare su piattaforme di legno le merci da trasportare in Europa rendeva l’operazione molto più semplice. 
Ma è più corretto dire "bancali", "pancali" o "pallet"? Sarete felici di sapere che, adoperando uno dei tre termini, riuscirete in ogni caso a farvi capire dagli addetti ai lavori.
Un bancale contiene di solito 70 sacchi di pellet 15 kg. Tuttavia, il numero di sacchetti può variare dai 65 ai 90. È una soluzione utilizzata più spesso per l'approvvigiomaneto domestico, da consumatori che sanno già di avere bisogno di un certo quantitativo di combustibile da utilizzare durante l'inverno, a patto che abbiano un luogo adatto per lo stoccaggio.
Acquistare pellet in bancali conviene se volete fare rifornimento di combustibile senza arrivare sprovveduti all'autunno, quando inizia la stagione fredda e c'è bisogno di accendere la stufa. In quest'ottica, non è da sottovalutare il fatto che con l'offerta prestagionale è possibile fare scorta di pellet con un vantaggioso rapporto qualità-prezzo (per saperne di più leggete anche "Consigli per l'acquisto di pellet prestagionale: risparmio e qualità assicurati").
Che sia in prestagionale o meno, l'acquisto di pellet in bancali comporta un'inevitabile spesa per il trasporto, quindi il nostro suggerimento è di verificare sempre che la stessa sia inclusa nel prezzo o quantomeno specificata in modo chiaro dal rivenditore.
 
Big bag di pellet
Quando si parla di big bag, ci si riferisce alla vendita di pellet in grandi sacchi che possono avere un peso variabile da 8 quintali a una tonnellata. Decidendo di acquistare un big bag di pellet per il riscaldamento domestico, è fortemente necessario verificare di avere lo spazio disponibile per lo stoccaggio e soprattutto di avere un ambiente adatto alla conservazione (luogo fresco, al riparo dall'umidità), che riesca a mentenerne intatta la qualità fino all'utilizzo all'interno della stufa. 
In ogni caso, è necessario considerare i problemi che una famiglia media potrebbe ritrovarsi ad affrontare per la movimentazione di sacchi di pellet così grandi. In genere, per sollevarli bisogna essere attrezzati con apposite cinghie, carrelli elevatori e forche, cosa che rende i big bag più adatti al riscaldamento industriale e per chi riesce a gestire quantitativi importanti di combustibile per il riscaldamento (ad esempio, grandi strutture o impianti industriali).
 
Pellet sfuso
Infine, il pellet può essere venduto e acquistato anche sfuso: solitamente, viene consegnato con botti cisterna fino a 150 quintali. Anche in questo caso, l'utilizzo è più adatto alle realtà industriali; è inusuale, infatti, trovare famiglie disposte a farsi consegnare il pellet sfuso, per tutto ciò che questo comporta soprattutto in riferimento alla movimentazione del combustibile e alla sua conservazione.
Per il riscaldamento di casa, quindi, è molto meglio optare per il pellet 15 kg in sacchi o bancali.
 

Scritto da Gianclaudio Iannace

Categoria di Biomassa: 
Pellet

Ti è piaciuto questo articolo? 

Lascia un commento

Accedi o Registrati
Pubblicato da GIANCLAUDIO IANNACE