
Perché è così importante la fiera di Verona Progetto Fuoco 2020
BIOMASSAPP partecipa alla fiera Progetto Fuoco 2020
-
padiglione: 3
-
Corsia: C
-
stand: C22
Il 2020 è iniziato con il botto. Niente negli anni passati infatti si avvicina alle predizioni e aspettative che molti anno per l’anno appena iniziato. Tecnologia, scienza e una nuova sensibilità per l’ambiente sembrano sia i punti di partenza per una nuova decade che si prospetta profondamente innovativa se non addirittura rivoluzionaria. Il primo cervello sintetico prodotto in laboratorio, spedizioni per attività minerarie sulla luna, automobili intelligenti ed ecosostenibili sono solo alcune delle novità che stanno prendendo forma nella vita quotidiana. Se il mondo sembra voler accelerare il passo verso una maggiore autoconsapevolezza l’Italia non può certo rimanere indietro, ed è per questo che anche quest’anno torna Progetto Fuoco 2020 promosso da Piemmeti e Blum, il più importante evento al mondo nel settore impianti e attrezzature per la produzione di calore ed energia.
Cos’è progetto fuoco
Per i non addetti al settore Progetto Fuoco 2020 può essere descritto come la più grande fiera a livello mondiale di impianti per il riscaldamento, biocombustibili e innovazioni di settore che si tiene ogni due anni al Verona fiere in collaborazioni scientifica con Associazione Italiana Energie Agroforestali (AIEL), Università di Padova, il Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali (Tesaf), Associazione Nazionale Fumisti e Spazzacamini (Anfus), Associazione Nazionale Costruttori Stufe (Assocosma) e tutte le altre principali associazioni di settore.
Come c’è da aspettarsi Progetto Fuoco 2020 è rivolto a tutti, dai professionisti che vogliono aumentare la loro visibilità sul mercato nazionale, ai profani che si avvicinano alla prima volta al mondo dei biocombustibili e vogliono avere un’overview delle alternative al di fuori dei classici combustibili fossili, per arrivare fino all’interesse della pubblica amministrazione per un evento di fama mondiale che è arrivato ormai alla dodicesima edizione.
Che si parli di biocombustibili come il pellet di sansa (vedi Impariamo a conoscere il pellet di sansa), il pellet di paglia (vedi Tutto quello che c'è da sapere sul pellet di paglia), pellet di girasole (vedi Pellet di girasole: guida all'acquisto) nocciolino di sansa (vedi Conviene davvero utilizzare il nocciolino di sansa al posto del pellet? Pro e contro), oppure di soluzioni per il riscaldamento domestico o aziendale come la caldaia a legna (vedi Impariamo a conoscere la caldaia a legna), caldaia a pellet o biomassa (vedi Caldaia a pellet o caldaia a biomassa? Conviene davvero spendere di più), camino chiuso (vedi Vantaggi e svantaggi del camino chiuso), termocamino (vedi Guida all’acquisto del termocamino a cippato), stufa ad accumulo (vedi Che cos’è la stufa ad accumulo e come funziona?) e così via, si può star sicuri che Progetto Fuoco 2020 ha tutto questo e molto di più. Con una superficie espositiva di circa 130.000 metri quadrati su cui sono disposte più di 800 aziende (40% delle quali provenienti da oltre i confini nazionali) ed circa 75.000 visitatori attesi (di cui il 25% stranieri), 7 sale espositive con più di 3500 prodotti dei quali 300 circa funzionanti in sede grazie ad un efficiente sistema di aspirazione di fumi il Progetto Fuoco 2020 si prospetta come un evento unico nel suo genere, imparagonabile alle edizioni precedenti.
Novità 2020
Il 2020 come abbiamo detto è un anno speciale, e lo è infatti anche per Progetto Fuoco 2020 e non solo per la mole di espositori e visitatori attesi, ma anche per le innovazioni apportate quest’anno all’evento. Tra queste due di rilievo; Give Me Fire, la nuova area tematica dedicata esclusivamente alle startup e Innovation Village dedicato alle 10 startup più innovative a cui sarà data la possibilità di divulgare le proprie idee, i propri prodotti e le proprie aspettative per il futuro, il tutto all’insegna di una maggiore ecosostenibilità.ù
Biomassapp parteciperà a Progetto Fuoco 2020
Biomassapp sarà presente alla dodicesima edizione di Progetto Fuoco 2020 che va dal 19 al 22 febbraio (padiglione 3, corsia C, stand C22), ed è lieta di annunciare grandi ed importanti novità ci riguardano in prima persona. Tra queste, tre sono quelle di maggior rilievo.
La prima è che anche Biomassapp è entrata a far parte della grande e rinomata famiglia ENplus® con certificazione IT390. Il sistema di certificazione ENplus®, istituito a seguito della norma europea per il pellet di legno EN 14961-2 del 2011 e norma tecnica internazionale standardizzata ISO 17225-2 ci permette di assumere un nuovo e rinvigorito impegno verso i nostri clienti e fornitori, garantendo qualità e professionalità certificate da un ente mondiale che garantisce l'intera catena di approvvigionamento e fornitura del pellet di legno. Dalle prime fasi di produzione fino alla consegna finale, ENplus® assicura che tutti i soggetti interessati dispongano di linee-guida dettagliate, procedure di monitoraggio efficienti e una formazione dedicata a loro disposizione per garantire livelli di qualità elevati e costanti.
Seconda grande novità portata da Biomassapp a Progetto Fuoco 2020 riguarda la grande varietà di pellet proposto al nostro stand (padiglione 3, corsia C, stand C22) che va da pellet per uso domestico a quello per barbecue, il quale è in linea con gli ideali e principi promossi da noi negli anni e ora certificati da ENplus®.
Terza punto è la proposta di Biomassapp di biocombustibile mediterraneo di alta qualità. Per i non addetti ai lavori, quando si parla di biocombustibile mediterraneo si fa riferimento a tutti quei sottoprodotti derivanti dalle attività agricole valorizzabili energeticamente, con particolare riferimento a nocciolino di sansa. Sebbene quest’ultimo sia un biocombustibile di nicchia che non ha ancora raggiunto la popolarità di mercato che merita, i dati parlano chiaro e il nocciolino di sansa può essere considerato a tutti gli effetti un prodotto dalle caratteristiche eccezionali. La presenza di Biomassapp a Progetto Fuoco 2020 è in concomitanza con il periodo finale di attività di lavoro dei sansifici per la produzione di nocciolino di sansa, il che ci permette di essere in prima linea per quanto riguarda la divulgazione e commercializzazione di questo eccezionale prodotto che può essere acquistato, adesso, al prezzo assoluto più basso di mercato se paragonato agli altri periodi dell’anno. Si invita dunque tutti gli interessati a recarsi allo stand di Biomassapp per informazioni, chiarimenti oppure ordini (padiglione 3, corsia C, stand C22).
Vi aspettiamo a Progetto Fuoco 2020
Addetti al settore o meno Progetto Fuoco 2020 è un evento da non perdere per chi vuole gettare uno sguardo su cosa ci aspetta nel futuro e per chi vuole rimanere al passo con i tempi che cambiano. Biomassapp come sempre non promette quello che non può mantenere e questa volta promettiamo tanto con una nuova partnership con ENplus®, la nostra varietà di prodotti pellet e tutto quello che c’è da sapere sul mondo delle biomasse, con un particolare occhio di riguardo quest’anno, per il nocciolino di sansa che si prospetta come la biomassa più interessante in assoluto. Per tutti coloro che ci conoscono, per quelli che stanno imparando a conoscerci o per chi non ha mai sentito parlare di Biomassapp, il primo e-commerce italiano delle biomasse ad uso energetico, vi invitiamo tutti a venirci a trovare al Verona Fiere dal 19 al 22 febbraio, padiglione 3, corsia C, stand C22 Biomassapp. Per noi la trasparenza genera fiducia, la credibilità genera affidabilità, e la competenza genera efficienza. Vi aspettiamo numerosi e vi assicuriamo che non rimarrete delusi.
Scritto da: Leandro Loriga per Biomassapp.