Tu sei qui

Pellet in offerta tra risparmio e acquisti mirati

C'è chi è ancora sulla spiaggia sotto l'ombrellone e chi ha ripreso a pieni ritmi la routine quotidiana: sta di fatto che settembre è arrivato e porterà con sè non solo i variopinti colori dell'autunno, ma anche l'aria fresca di fine estate che preannuncia i primi freddi. Per i più romantici andiamo incontro a un periodo di rinnovamento, ma tendenzialmente si tratta del mese per eccellenza dedicato ai bilanci...sentimentali, lavorativi e soprattutto economici! Se in vacanza avete speso troppo per i vostri svaghi, Biomassapp vi propone un articolo che vi aiuterà a far quadrare il vostro bilancio familiare, consigliandovi i migliori stratagemmi per comprare pellet in offerta in vista dell'inverno. 
 
A chi conviene acquistare pellet in offerta
Comprare pellet in offerta: croce e delizia per i consumatori, sempre alla ricerca di buone occasioni per risparmiare senza incappare in spiacevoli raggiri. Il punto focale è sempre lo stesso: acquistare di più e meglio a un prezzo inferiore.
Ma a chi conviene realmente comprare pellet in offerta? Sostanzialmente, conviene a chi ha bisogno di grandi quantitativi per l'approvvigionamento, sia esso destinato al riscaldamento domestico oppure alle caldaie installate in strutture più grandi, quali centri commerciali o alberghi.
Certamente, le famiglie rappresentano una fetta di mercato importante: poter usufruire di un prezzo competitivo del combustibile vorrebbe dire invogliarle a rifornirsi per l'intero inverno, considerando che la quantità media di pellet consumato da una famiglia media è di 3-4 bancali a stagione.
Oltre alle famiglie, anche i rivenditori di pellet potrebbero approfittare delle offerte più allettanti e aumentare il proprio volume di affari; non è raro, infatti, trovare commercianti che non riescono a soddisfare la domanda di pellet da parte dei consumatori. Questo accade principalmente per due motivi:
  • il picco di richieste si concentra nei mesi di settembre e ottobre, quando la maggior parte degli acquirenti vogliono assicurarsi la fornitura per l'intero inverno o per buona parte della stagione fredda: i piccoli commercianti potrebbero non disporre subito di tutto il carico necessario;
  • di solito, i rivenditori di pellet piccoli e medi non acquistano grandi quantità di merce se non sono sicuri di vendere. Anzi, molto spesso, raccolgono gli ordini dai propri clienti prima di procedere al rifornimento, per non avere rimanenze di magazzino (considerando anche che il pellet è soggetto a deterioramento, se non conservato adeguatamente). In questo caso, il Web potrebbe essere la soluzione al problema, poichè le rimanenze di magazzino potrebbero essere vendute su Internet tramite portali specializzati come Biomassapp, ampliando i tradizionali canali di vendita con un dispendio di risorse minimo.
Infine strutture alberghiere, centri commerciali, grandi stabilimenti con caldaie alimentate a pellet hanno bisogno di grandi rifornimenti e quindi potrebbero essere degli ottimi acquirenti di pellet in offerta, usufruendo dei prezzi più bassi sull'acquisto di quantità importanti.
 
La qualità del pellet in offerta
Il mercato del pellet nasconde molte insidie legate alla qualità dei prodotti e solo le certificazioni possono garantire un acquisto sicuro, anche se le aziende produttrici che volontariamente si sottopongono all'iter per ottenere il sigillo sono ancora una bassa percentuale. 
Che siate consumatori o imprenditori, se state pensando di comprare pellet in offerta, tenete presente che settembre è l'ultima occasione per approfittare del prestagionale. Questo significa che a parità di prezzo e quantità, potete ambire ad acquistare un prodotto di qualità più elevata. Assicuratevi, pertanto, che sulla confezione del pellet sia riportato il marchio della certificazione e il dettaglio delle caratteristiche (essenza del legno, diametro, potere calorifico, umidità, residuo di ceneri).
La certificazione dei biocombustibili più accreditata è la En Plus; il marchio è gestito a livello europeo dalle associazioni dei vari Paesi riunite nell'EPC (European Pellet Council), che fa capo all'AEBIOM (European Biomass Association)
In Italia, l'associazione di riferimento è l'AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali), mentre l'organismo preposto al rilascio delle certificazioni e addetto alle ispezioni è l'ENAMA. Il marchio EN Plus garantisce la qualità del pellet lungo tutta la filiera, dalla produzione alla consegna, e prevede tre tipologie di pellet corrispondenti a livelli qualitativi differenti: EN Plus A1 (ideale per le stufe a pellet e per il riscaldamento domestico), EN Plus A2 (ideale per l'alimentazione delle caldaie), EN Plus B (ideale per l'approvvigionamento industriale); potete trovare il dettaglio delle caratteristiche tecniche in "Meglio il pellet italiano o quello che viene dall'estero? Qualità a confronto e prezzi".
 
Pellet in offerta prestagionale

pellet in offerta

Come spiegato nel nostro precedente articolo "Offerte pellet online in prestagionale: 5 consigli per acquisti sicuri", l'offerta prestagionale è una consuetudine commerciale che ogni anno inizia ad aprile-maggio e si conclude in autunno, perciò settembre è l'ultimo mese utile per i buoni affari. 
Rispetto al periodo estivo di luglio e agosto, stiamo assistendo a un rialzo graduale dei prezzi in concomitanza con l'incremento della domanda; è bene affrettarsi, quindi, per rintracciare le occasioni last minute di pellet in offerta.
In effetti, in piena stagione invernale, un sacco di pellet da 15 kg di qualità En Plus A1 può arrivare a costare anche più di 5€, mentre in prestagionale i prezzi oscillano da €3,80 a €4,30. Conviene, dunque, rifornirsi per l'inverno, a patto che si abbia a disposizione un luogo asciutto e al riparo dall'umidità per conservare il prodotto in condizioni ottimali. 
Se fino ad ora non siete riusciti a scovare la convenienza, potete provare a fare una ricerca su Google: l'offerta prestagionale sta per concludersi, ma online è possibile rintracciare più facilmente pellet in offerta e inoltre potete avere a disposizione un ventaglio più flessibile e ampio di scelta su prezzi, qualità e quantità.
 
Perchè comprare pellet in offerta online
Negli ultimi anni, il mercato del pellet passa anche dal Web; i siti sui quali è possibile comprare pellet in offerta online ormai si moltiplicano giorno dopo giorno. Per acquisti sicuri è bene tenere a mente pima di tutto gli accorgimenti sulla qualità del prodotto; una volta che siete sicuri del combustibile più adatto alla vostra stufa o caldaia, mettetevi alla ricerca di pellet in offerta su website specializzati che possano fornirvi assistenza specifica ed essere esaustivi sulle informazioni richieste.
In questo modo, vi metterete al riparo dalle tradizionali truffe e dagli spiacevoli inconvenienti legati al mondo di Internet, senza contare la possibilità di effettuare pagamenti tramite circuiti sicuri e garantiti, come Paypal.
Infine, la consegna a domicilio potrebbe essere la chiave di volta che vi spronerà a provare l'acquisto di pellet online: essendo più facile, più veloce e più economico, il Web vi permetterà di risparmiare sia i vostri soldi che il vostro tempo!
 
Scritto da Maddalena Sofia
 
 
Categoria di Biomassa: 
Pellet

Ti è piaciuto questo articolo? 

Lascia un commento

Accedi o Registrati
Pubblicato da Maddalena Sofia