
La vendita di pellet online tra vantaggi e accortezze per il consumatore
Mer, 26/04/2017 - 12:38 0 commenti 9170 views
Gli italiani amano il pellet. Questo ormai è un fatto: siamo infatti diventati il primo consumatore europeo con circa 3,5 milioni di tonnellate all'anno e un motivo c'è…. anche più di uno! Il pellet costa meno rispetto a metano e gpl, ha una resa calorica migliore e rispetta di più l'ambiente e, con alcuni accorgimenti, si può risparmiare ulteriormente sull'approvvigionamento di combustibile. Come? Oltre all'offerta prestagionale che abbiamo descritto in questo articolo, è possibile usufruire di tutti i vantaggi della vendita di pellet online. Ovviamente le due cose possono coincidere e utilizzare la Rete per inseguire la convenienza.
Per il consumatore, rivolgersi a un negozio o al rivenditore locale di pellet, potrebbe sembrare la scelta più sensata e semplice, ma non sempre risulta la più economica. Sul web è possibile trovare molte più offerte e una maggiore varietà di qualità e prezzi rispetto al mercato tradizionale. Ovviamente, occorre rivolgersi a portali affidabili, che supportino il cliente nella trattativa e garantiscano la massima trasparenza nel rapporto con l'acquirente.
La vendita di pellet online oggi si aggira intorno al 20% e la tendenza è in rapida crescita. Cosa state aspettando? È arrivato il momento di valutare l'acquisto di pellet online.
Seguendo i nostri consigli sarete in grado di fare ottimi affari:
1. Diffidate da un prezzo eccessivamente basso. Pur trattandosi di vendita online, il prezzo del pellet al di sotto di una certa fascia è indice di bassa qualità del prodotto, con una resa calorica insufficiente e soprattutto con il rischio di danneggiare la stufa o la caldaia. Considerate, inoltre che, sul prezzo finale del pellet, incidono molto i costi del trasporto: al momento dell'acquisto, assicuratevi che siano già inclusi nella somma da pagare.
2. Verificate la qualità del pellet: i portali più affidabili riportano la foto del prodotto e una descrizione dettagliata delle sue caratteristiche, in modo che l'utente possa risalire alle informazioni di cui ha bisogno per valutare l'acquisto. Meglio indirizzare il proprio interesse sul pellet certificato EN Plus A1 o EN Plus A2, con la sicurezza di comprare prodotti certificati a livello europeo con standard di qualità garantiti sulle materie prime utilizzate, sul potere calorifico (4500-5500 KWh/kg) e sul basso residuo di ceneri (<1%).
3. Ottimizzate il vostro approvvigionamento di pellet acquistandone quantità importanti. Navigando in Rete, potrete scoprire che la vendita online di pellet risulta più vantaggiosa se il consumer punta sulle grandi quantità. Esistono formule che danno accesso a un risparmio veramente notevole: la nuova tendenza è quella di aderire ai gruppi di acquisto online o sui social network, in cui più utenti (magari della stessa zona geografica) possono accordarsi per acquistare una quantità maggiore di pellet da un solo rivenditore e aumentare così il proprio potere di acquisto.
4. Tenete d'occhio le offerte proposte dai rivenditori sul vostro smartphone attraverso l'utilizzo di App Android e iOS. Molte piattaforme di e-commerce mettono a disposizione degli utenti le proprie App per la vendita di pellet online: l'utilizzo di dispositivi mobile offre un vantaggio di competitività per monitorare più velocemente gli annunci. Si tratta di una soluzione smart, che permette di avere sempre a portata di mano le migliori offerte e concludere più velocemente ottimi affari.
5. Verificate che il portale da cui state acquistando abbia un sistema di pagamento sicuro: la piattaforma più affidabile è il circuito PayPal. Basta collegare una carta di credito o di debito al proprio account per gestire le transazioni in totale sicurezza, con possibilità di tracciare i pagamenti e monitorare i propri acquisti online.
Scritto da Gianclaudio Iannace
Categoria di Biomassa:
Pellet