
La caldaia a pellet: per riscaldare la tua casa risparmiando
La caldaia a pellet rappresenta per diverse ragioni un’ottima alternativa alle tradizionali caldaie a gas.Si tratta di un tipo di caldaia tecnologicamente avanzata, silenziosa ed efficiente che utilizza appunto il pellet come combustibile. Il principio di funzionamento delle caldaie a pellet è esattamente lo stesso di quello delle caldaie a gas: il pellet, bruciando, produce dell’acqua calda termosanitaria che viene diretta a radiatori e termosifoni. I processi di combustione del pellet e di produzione e distribuzione del calore sono gestiti da una centralina elettronica o da un software. La caldaia è dotata inoltre di una canna fumaria per lo scarico dei fumi; deve essere collegata alla corrente elettrica e avere uno scompartimento per la raccolta delle ceneri. Il pellet viene caricato in un serbatoio esterno, le cui dimensioni determinano l’autonomia della caldaia. Maggiore è la quantità di pellet che possiamo caricare, più sarà l’autonomia temporale della caldaia.
I prezzi delle caldaie a pellet sono in linea di massima maggiori di quelli delle caldaie a gas, ma il vantaggio notevole della caldaia a pellet è che senza dubbio consente un risparmio costante nel tempo. Il pellet è infatti un materiale ecologico, di facile reperibilità, ma soprattutto è un materiale economico. Si tratta cioè diun combustibile naturale che permette di spendere molto meno rispetto al gas o al gasolio.La caldaia a pellet implica quindi una maggiore spesa iniziale che viene però abbattuta nel tempo.
Prima di capire quali sono i prezzi di vendita dellecaldaie a pellet e in base a cosa questi possano variare, bisogna chiarire che è possibile considerare di acquistare una caldaia a pellet anche se nella nostra abitazione è già presente una tradizionale caldaia a gas. La sostituzione infatti avviene con enorme facilità e non vi è il bisogno di apportare delle variazioni all’impianto di riscaldamento.Inoltre, la caldaia a pellet ha delle emissioni inquinanti nettamente inferiori alle caldaie a gas e poiché per il 2019 è stato prorogato il bonus fiscale per il risparmio energetico, per l’acquisto di tutte le caldaie a pellet si può godere del bonus caldaie, cioè della detrazione IRPEF del 65% o del 50%, che viene suddivisa in rate di pari importo nei dieci anni successivi all’acquisto.
Vediamo quindi quali sono i prezzi delle caldaie a pellet. Innanzitutto chiariamo che in commercio ci sono diverse tipologie di caldaie a pellet, e ciascuna di queste categorie ha un prezzo differente. Il prezzo di una buona caldaia si aggira in media dai 3.000,00 Euro sino ai 5.000,00 Euro ead incidere sul costo sono le dimensioni e la potenza della caldaia che si sceglie, oltre che la marca, il modello e la qualità.
Fondamentalmente le caldaie a uso domestico si suddividono in tre fasce: piccole, medie e grandi. La potenza della caldaia va stabilita in base alla superficie dell’abitazione che vogliamo riscaldare. Le caldaie a pellet piccole hanno una potenza compresa tra i 15 KW e i 20 Kw, riscaldano all’incirca 100 mq e hanno un costo tra i 2.000,00 Euro e i 2.500,00 Euro. Le caldaie medie hanno invece una potenza tra i 25 Kw e i 30 Kw, riscaldano circa 200 mq e il loro prezzosi aggiraintorno ai 3.500,00 Euro. Infine le caldaie a pellet grandi hanno una potenza tra i 35 Kw e i 50 KW, arrivano a riscaldare circa 300 mq e hanno un costo tra i 4,500.00 Euro e i 5.000,00 Euro. Da queste caldaie si distinguono le caldaie destinate ad un uso diverso da quello domestico, che hanno una potenza maggiore ai 50 Kw e un costo superiore ai 6.000,00 Euro.
Questi sono ovviamente prezzi indicativi. Il prezzo della singola caldaia varia poi da marca a marca, in base a caratteristiche e funzioni specifiche, oltre che ad optional aggiuntivi. Ad esempio, un fattore che incide sul costo della caldaia è la classe energetica, cioè l’indicatore dell’efficienza energetica della caldaia, che va da A++ e arriva a G. La classe A++ rappresenta il prodotto più efficiente, per cui una caldaia A++ avrà ragionevolmente un costo maggiore.
Un aumento di prezzo può anche essere determinato da funzioni supplementari come la pulizia automatica, il cronotermostato programmato - che permette un controllo della temperatura suddiviso in diverse fasce giornaliere –o ancora il controllo consumo pellet, che consente di regolare la quantità di pellet da immettere nella camera di combustione.
Così come per l’acquisto del pellet, anche nel caso della caldaia vi consigliamo di dare un’occhiata alla vendita on-line, dove c’è un’ampia offerta a prezzi più vantaggiosi. Alcuni dei rivenditori on-line offrono la possibilità di un pagamento a rate, una garanzia fino a 10 anni e la possibilità di non avere costi di spedizione. Ed inoltre, per poter avere un’idea precisa del costo della caldaia che si vuole acquistare, diversi siti offrono anche la possibilità di richiedere un preventivo gratuito.
Scritto da: Caterina Scianna