Il caminetto a pellet: guida all’ acquisto

I moderni caminetti a pellet rappresentano un’ottima soluzione per il riscaldamento delle nostre abitazioni. Questo tipo di sistema offre infatti diversi vantaggi, coniugando design accattivanti e minimali, che nulla hanno da invidiare ai camini a legna tradizionali, con la praticità ed economicità del pellet.

Sempre più gente sceglie quindi di installare un caminetto a pellet, per numerosi validi motivi. Innanzitutto il caminetto a pellet permette di abbattere i costi del riscaldamento, grazie al fatto che il combustibile utilizzato - il pellet - è un materiale naturale che consente un grosso risparmio economico rispetto ad altri tipi di combustibili. In secondo luogo, il caminetto a pellet ha una resa termica ottimale, grazie alle sue due caratteristiche principali: il focolare chiuso e i rivestimenti. Il focolare chiuso permette di mantenere il calore nella camera di combustione per parecchio tempo e i materiali di rivestimento - che possono essere di maiolica, ceramica o di ghisa - fanno si che il calore sia diffuso all’esterno in maniera graduale.

 Il caminetto a pellet ha inoltre un vantaggio ecologico: questo tipo di camino produce infatti basse emissioni di gas inquinanti, garantendo così maggior rispetto per l’ambiente.

Il caminetto a pellet funziona in maniera completamene automatizzata. Il camino può funzionare in modo indipendente e riscaldare quindi l’ambiente circostante, oppure può essere collegato ad un sistema di canalizzazione e riscaldare l’intera abitazione. Il caminetto è composto da un serbatoio in cui si carica il pellet, che viene poi trasferito, tramite una coclea, in un bruciatore alimentato a corrente elettrica. All’interno del focolare, il pellet è poi mescolato con un getto di aria. La combustione si ha quindi grazie a un sistema di ventilazione.

Alcuni caminetti a pellet necessitano di una canna fumaria di misure ridotte – circa 8-10 cm - per cui rappresentano la soluzione ideale per chi abita in appartamento o comunque in edifici in cui l’installazione della canna fumaria è difficoltosa. Un ulteriore vantaggio dei caminetti a pellet è quello di consentire la possibilità di accensione e spegnimento programmabili. Questo permette di ridurre i consumi e trovare la casa calda al ritorno da una lunga giornata di lavoro.

Per scegliere il nostro caminetto dobbiamo fare alcune considerazioni. Innanzitutto si può scegliere tra due diversi tipi di caminetto a pellet: il camino a pellet ad aria e il camino a pellet ad acqua. Il camino a pellet ad aria immette dell’aria umidificata nell’ambiente circostante tramite delle griglie e, attraverso un sistema di canalizzazione, può diffondere il calore nel resto dell’abitazione.

 I camini a pellet ad acqua invece, oltre a generare calore, producono anche dell’acqua calda che viene accumulata in un serbatoio e immessa nell’impianto idrico sanitario. Questo tipo di camino può quindi riscaldare sia l’acqua di termosifoni o radiatori sia portare l’acqua calda nella caldaia, diventando un vero e proprio sistema di riscaldamento.

prezzi dei caminetti a pellet possono variare molto, sia in base alle caratteristiche del prodotto sia in base ai costi di installazione, soprattutto nel caso in cui bisogna installare anche un impianto di canalizzazione. I costi di installazione incidono parecchio sul prezzo finale, specialmente se si tratta di un camino a pellet idro, che prevede un’installazione più complessa e comporta pertanto un prezzo sicuramente superiore rispetto al camino a pellet ad aria.

Così come per stufe e caldaie a pellet, anche per il camino a pellet è importante però tenere presente che è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali, per cui i costi iniziali sono in parte ripresi nel tempo, grazie alla detrazione IRPEF del 65%.

On-line si trovano parecchi siti che permettono di confrontare i prezzi dei camini. Per farsi un’idea si possono richiedere dei preventivi gratuiti, che includano un sopralluogo che verifichi il punto e le modalità di installazione del caminetto. Il caminetto va scelto infatti sempre in base alla struttura della nostra abitazione.

Il prezzo base di un caminetto a pellet si aggira intorno i 1.200,00 Euro. Ma in commercio ci sono diversi modelli con prezzi parecchio differenti tra loro. Un caminetto a pellet può arrivare ad avere un prezzo anche di 8.000,00 Euro. Ad incidere sul prezzo sono materiali, optional e caratteristiche tecniche e di funzionalità. Oltre ai modelli base, sono in commercio modelli avanzati, alcuni altamente tecnologici, che hanno ad esempio pannelli digitali per i comandi, o altri ancora che prevedono la possibilità di adattare il rivestimento all’arredamento di casa, trasformando il caminetto in un vero e proprio oggetto di design.

Tutti questi fattori fanno salire il prezzo del nostro caminetto. Tenete conto però che per avere un buon camino non è necessario spendere cifre astronomiche, ma si può acquistare un prodotto di ottima qualità con una spesa di circa 2.500,00 Euro.

Il caminetto a pellet può essere acquistato presso rivenditori autorizzati oppure attraverso la vendita on-line. Diversi siti offrono anche la possibilità di non avere costi di spedizione aggiuntivi. Se decidete di acquistare il vostro caminetto on-line, fate però sempre attenzione a scegliere un sito affidabile, che vi dia garanzia del vostro prodotto.

 

Scritto da: Caterina Scianna

categoria per suggeriti: 
caminetto a pellet

Ti è piaciuto questo articolo? 

Lascia un commento

Accedi o Registrati
Pubblicato da Gianclaudio Iannace