Tu sei qui

Guida ai pellet per barbecue quanto costano e a cosa servono

Pellet per barbecue: energia e aroma gourmet

 

Il barbecue a pellet è un’alternativa efficiente e versatile al classico barbecue a carbone (vedi Barbecue a pellet o barbecue a carbone? Quale scegliere e Guida all'acquisto del fornello da campeggio a pellet). La varietà offerta dal mercato del pellet per barbecue, come c’è da aspettarsi, può spiazzare l’affezionato del carbone il quale si trova davanti una molteplicità di tipologie di pellet per barbecue differenti, senza avere ben chiaro quali siano le loro caratteristiche e destinazioni. La prima importante osservazione da fare è che non tutti i pellet sono uguali, e prima di ogni cosa bisogna distinguere tra i pellet destinati alla combustione per fini di riscaldamento, e quelli invece destinati alla cottura delle pietanze. Sebbene il processo produttivo di queste due tipologie di pellet sia simile, le loro caratteristiche sono decisamente diverse. Quando parliamo di pellet per barbecue infatti facciamo riferimento ad una particolare tipologia di pellet destinato specificamente alla cottura degli alimenti. A sua volta il pellet per barbecue si distingue in due sottocategorie; pellet per barbecue semplice e pellet per barbecue aromatizzato (per gli amanti dell’affumicatura).

In questo breve articolo parleremo di pellet per barbecue aromatizzati ed introdurremo una novità proposta in anteprima da Biomassapp, la quale però risulterà già familiare a tutti coloro che sono venuti a trovarci al nostro stand Progetto Fuoco 2020 dello scorso 19-22 febbraio al Verona fiere.

 

Pellet aromatizzato; cos’è?

Per i non addetti al mestiere il pellet è tutto uguale, e poco importa se viene usato come combustibile per la nostra caldaia (vedi Caldaia a pellet o caldaia a biomassa? Conviene davvero spendere di più) il nostro forno (vedi Tutto che c’è da sapere sul forno per pizza a pellet e Forno a pellet: tutto quello che c'è da sapere) oppure la nostra stufa (vedi Guida all'acquisto della stufa a pellet canalizzata e Guida all'acquisto di una stufa a pellet usata). In realtà le cose però stanno diversamente.

Abbiamo già notato come esistano pellet per barbecue semplici e pellet per barbecue aromatizzati. Questi ultimi a loro volta si distinguono in aromatizzati puri (ideali per un’affumicatura più marcata) e aromatizzati misti (più delicati).

Quando parliamo di pellet per barbecue aromatizzati puri facciamo riferimento a tutte quelle tipologie di pellet che non presentano fillers, ovvero tipologie di legno particolare (generalmente quercia) che non contribuisce all’aroma rilasciato dal processo di affumicatura. Quando parliamo invece di pellet per barbecue aromatizzati misti generalmente facciamo riferimento ad un mix 70% filler (componenti legnosi non aromatizzare) 30% (componenti legnosi aromatizzati).

Per quanto riguarda il prezzo del pellet per barbecue questo è leggermente più alto rispetto al classico pellet da riscaldamento. La differenza di prezzo però deve relazionata alla sue proprietà se consideriamo infatti che è necessario acquistare esclusivamente pellet per la cottura di alimenti di prima qualità e da venditori autorizzati e certificati per evitare che le nostre pietanze non solo risultino contaminate da odori sgradevoli ma addirittura nocive.

 

 

Rosemarino: il pellet per barbecue presentato da Biomassapp

Se l’idea di utilizzare pellet per barbecue aromatizzato vi ha affascinato, Biomassapp propone in anteprima Rosemarino, un blend di legno di rosmarino e pino in grado di conferire alle vostre pietanze una delicata fragranza mediterranea.

Come tutti i prodotti di Biomassapp anche Rosemarino presenta caratteristiche uniche che uniscono un pellet di prima qualità con proprietà aromatizzanti del legno di rosmarino e del pino ed un alto potere calorifico. Tutto questo risulta in un prodotto altamente efficiente, ecosostenibile e con minimi residui post-combustione.

Come abbiamo già ripetuto in articoli precedenti Biomassapp non promette quello che non può mantenere, e Rosemarino è uno di quei prodotti che non possono deludere.

Rosemarino sarà in vendita ad un prezzo d’occasione a partire dalla prossima settimana, dopo l’anteprima presentata per la prima volta a Progetto Fuoco 2020 dello scorso 19-22 febbraio al Verona fiere (vedi Perché è così importante la fiera di Verona Progetto Fuoco 2020).

 

 

Per finire

Scegliere il giusto pellet per barbecue è qualcosa a cui bisogna prestare attenzione. La sua tipologia, la sua composizione e le sue caratteristiche sono elementi per cui non bisogna scendere a compromessi in quanto influiscono direttamente sulla qualità delle pietanze che andremo a preparare. Che si preferisca pellet per barbecue semplici oppure pellet per barbecue aromatizzati (puri o misti) il consiglio da dare questa settimana è senza di dubbio quello di fare attenzione a Rosemarino, che verrà lanciato sul mercato italiano in anteprima da Biomassapp a partire dalla prossima settimana ad un prezzo estremamente vantaggioso.

Per concludere il pellet per barbecue dunque è un mondo tutto da scoprire, tanto vario quanto sono le possibilità di cottura, affumicature e preparazione dei nostri alimenti.

Invitiamo tutti i lettori interessati ad approfondire l’argomento a contattarci direttamente sia per chiedere maggiori informazioni su Rosemarino, il suo prezzo di lancio e le sue caratteristiche specifiche, che per effettuare prenotazioni per un prodotto che sicuramente non perderà tempo a farsi conoscere dagli addetti al settore e dagli amanti del barbecue in generale.

Scritto da: Leandro Loriga per Biomassapp.

Categoria di Biomassa: 
Pellet
Categorie altri prodotti: 
forni a legna / barbecues

Ti è piaciuto questo articolo? 

Lascia un commento

Accedi o Registrati
Pubblicato da Gianclaudio Iannace