Tu sei qui

Costo delle stufe a pellet: prezzi e variabili in gioco

Se state pensando di sostituire il vostro vecchio impianto di riscaldamento e vi siete messi alla ricerca di informazioni sulle varie soluzioni proposte dal mercato, probabilmente vi sarà capitato di consultare anche i cataloghi delle stufe a pellet: prezzi contenuti per alte prestazioni sono le caratteristiche di questi innovativi sistemi, che negli ultimi anni hanno fatto registrare fatturati importanti. Solo nel 2017, in Italia sono state vendute circa 170.000 stufe a pellet, anche per effetto degli incentivi erogati dal Conto Termico (vi consigliamo di approfondire l'argomento leggendo l'articolo "Conto Termico 2.0 e incentivi alla rottamazione di vecchi impianti"). 

stufe a pellet prezzi

Ma quanto costano le stufe a pellet?
Che le abbiate viste in un negozio, in un punto vendita o su Internet, vi sarete accorti che il mercato delle stufe a pellet propone soluzioni molto variegate; in linea di massima, il costo di un apparecchio può essere compreso tra un minimo € 500 e un massimo di € 5000. Naturalmente, questa indicazione è troppo generica per essere esaustiva ed è bene precisare che le variabili in gioco nella definizione dei prezzi delle stufe a pellet sono tante: potenza, tipologia, rendimento energetico, costi di installazione, accessori, design e molto altro. Continuate a leggere per saperne di più.
 
Potenza delle stufe a pellet
Sicuramente, il primo fattore che va ad incidere sui prezzi delle stufe a pellet è la potenza: è ovvio che un apparecchio più piccolo costerà meno di uno più grande. È pertanto indispensabile capire qual è la potenza necessaria a riscaldare adeguatamente la vostra abitazione. 
Ma come si calcola il fabbisogno calorico e la potenza di una stufa? Per maggiore chiarezza, faremo un piccolo esempio: prenderemo in considerazione una casa di 100 metri quadri con soffitti non più alti di 3 mt e isolamento termico medio (vetro singolo alle finestre), che si trova in pianura in una zona non particolarmente fredda.

stufa a pellet

La prima cosa da fare è calcolare il volume dell'ambiente da riscaldare, moltiplicando la superficie per l'altezza dell'abitazione:
Superficie 100 mq x altezza 3mt = 300 mc
Per ottenere le kilocalorie necessarie a riscaldare il suddetto volume, basta moltiplicare il volume per un coefficente termico, che esprime le calorie medie  necessarie per riscaldare 1 metro cubo a 20-22°C. Se il grado di isolamento della casa è basso il coefficente è pari a 40, se è medio 35, se è alto 30. Proprio perchè ci troviamo in una condizione di isolamento medio, utilizziamo il fattore 35: 
300 mc x 35 = Kcal 10.500
Il fabbisogno calorico dell'appartamento sarà pari a 10.500 Kcal; siccome la potenza di una stufa è esprezza in kW, occorre convertire le kcal in kW, dividendo le Kcal per un valore pari a 862.
10.500 kcal / 862 = 12,18 kW
In questo caso, la potenza che dovrebbe avere la stufa è di 12,18 kW; generalmente, si consiglia di acquistare un prodotto di potenza leggermente maggiore di quella necessaria, quindi il valore ottenuto si può maggiorare del 10% circa.
12,2 kW + 10% = 13,4 kW
La conclusione è che nel nostro esempio avremo bisogno di una stufa da circa 13,5 kW di potenza.

stufe a pellet

La potenza delle stufe a pellet può variare dai 4-5 kW e arrivare anche a 35 kW. A seconda di quanto è potente l'apparecchio, il prezzo base sarà diverso:
  • fino a 10 kW: da € 500 a € 1000;
  • da 10 a 20 kW: da € 800 a € 2200;
  • da 20 a 30 KW: da € 2000 a € 3500.
Orientativamente, i prezzi riportati si riferiscono alla "stufa nuda"; come abbiamo già accennato, le variabili in gioco sono tante e a parità di potenza è possibile trovare anche prezzi molto differenti tra loro. Ciò dipende essenzialmente dalle funzionalità accessorie che si desidera aggiungere in fase di acquisto e di cui parleremo nei prossimi paragrafi.
 
Tipologie di stufe a pellet
Il secondo fattore da tenere in considerazione per determinare il prezzo delle stufe a pellet, è la loro tipologia. Tendenzialmente, le stufe ad aria sono meno costose rispetto a quelle ad acqua; le prime, infatti,  servono a riscaldare ambienti piccolo-medi, mentre le seconde fungono da vera e propria caldaia per il riscaldamento dell'acqua sanitaria e dei termosifoni, perciò hanno un funzionamento più complesso. Parlando di cifre, le stufe a pellet ad aria possono arrivare a 3000 euro, mentre quelle ad acqua anche a € 4000 o qualcosa in più.
 
Rendimento energetico delle stufe a pellet
Il rendimento energetico è un valore espresso in percentuale ed indica quanto calore  generato dalla combustione riesce ad essere effettivamente ceduto all'ambiente. Se una stufa ha un rendimento del 90% vuol dire che bruciando 100 kg di pellet, 90 sono quelli effettivamente utilizzati per il riscaldamento. Più alto sarà il rendimento, maggiore sarà il prezzo della stufa, anche se gli apparecchi di nuova generazione tendono ad avere un alto rendimento al fine di ridurre le emissioni di polveri sottili nell'aria.
 
Costi di installazione delle stufe a pellet
Oltre al costo dell'apparecchio in sè, sul prezzo delle stufe a pellet vanno ad incidere anche i costi di installazione nei quali rientrano:

stufa a pellet idro

  • canna fumaria: se esiste già occorre verificare che sia adeguata al nuovo impianto e che sia pulita; se non esiste va costruita ex novo e il prezzo varia a seconda della lunghezza e del tipo di materiale da usare; 
  • canalizzazioni: se la stufa a pellet è canalizzata, va considerato il prezzo dei tubi stessi, delle bocchette di uscita dell’aria calda, di eventuali pannelli isolanti;
  • installazione vera e propria: la posa in opera può comportare lavori di muratura o altri tipi di interventi che determineranno dei costi aggiuntivi.
Alcune stufe a pellet, inoltre, risultano più costose perchè legate a un determinato marchio, magari notoriamente affidabile e che garantisce assistenza durante e post vendita, oltre ad assicurare condizioni di garanzia vantaggiose. Questi ultimi aspetti sono considerati particolarmente importanti dai consumatori, disposti a spendere qualcosa in più per avere un minimo di assistenza garantita anche dopo l'acquisto.
 
Automazione e accessori delle stufe a pellet
I prezzi delle stufe a pellet possono dipendere dalla maggiore o minore automazione dell'apparecchio: esistono impianti altamente tecnologici che permettono di accendere o spegnere la stufa anche con sistemi digitali e innovativi. Addirittura, negli impianti più evoluti è possibile anche programmare la stufa a distanza. Questo ovviamente fa lievitare i prezzi. 

prezzi stufe a pellet

Design e rivestimenti delle stufe a pellet
In ultimo, ma non meno importante, i consumatori che si apprestano ad acquistare una stufa a pellet sono molto attenti al design e al modo in cui essa potrebbe adattarsi all'arredamento. È possibile personalizzare le stufe con inserti pregiati e rivestimenti in maiolica, ceramica, acciaio, pietra ollare. Anche in questo caso, a seconda demateriali scelti, il prezzo dell'apparecchio potrebbe essere maggiore rispetto ai modelli base; i rivestimenti per stufe a pellet più costosi sono in maiolica pregiata o ceramica decorata.
A questo punto, non vi resta che scegliere la soluzione più adatta alle vostre esigenze...e alle vostre tasche!
 
Scritto da Maddalena Sofia
 

 

Categorie altri prodotti: 
stufe/termostufe
categoria per suggeriti: 
stufa a pellet

Ti è piaciuto questo articolo? 

Lascia un commento

Accedi o Registrati
Pubblicato da Maddalena Sofia